Tutto cambia, tutto rimane uguale a se stesso
Un tipico paese medievale creato dalla famiglia Aldobrandeschi
Dal sacro al profano
Alla scoperta di un borgo tra Sieve e Appennino, dal sorprendente tocco liberty
Un viaggio nel cuore della Toscana tra arte e sentimento
Tra Arno, cantieri e paesaggi: un viaggio a ritroso dall'età etrusca e romana fino a oggi
Arte, storia e leggenda racchiuse in una terra dal fascino senza tempo, tra i monti e il mare ~ di Emanuele Dettori
Laddove il cielo si incontra con il mare
Rifugio di artisti e poeti nella Valdichiana Senese
Alla scoperta di un angolo incontaminato di Toscana, dove la vita procede secondo i ritmi della natura
... solo pietra, vento e cielo
A Sansepolcro un capolavoro, creato dal genio toscano e salvato dalle distruzioni della guerra, fa rivivere il Rinascimento
Da sempre Terra di Mezzo, Firenzuola è da secoli tappa intermedia per chi viaggia tra Firenze e Bologna
Storia e leggenda del Tempio di Minerva Medica, tra poeti romantici e fervori risorgimentali
Sul cammino della Ninfa nella Città delle Acque e del Benessere
Tutto è impreziosito dalle opere dei Della Robbia
In altre parole, la migliore qualità della vita tra musica, colori, saperi e sapori
Una vista mozzafiato da un osservatorio privilegiato
Alla scoperta del Monastero di San Bruzio e dell'ultra bimillenario Olivo della strega ~ di Dianora Tinti
Una passeggiata con Davidde Tanini tra le ville, la pieve e il castello ~ di Francesca Bargiotti e Samanta Giardino
Alta 7 metri, “Il Marinaio” è una scultura in bronzo che guarda il mare dal porto di San Vincenzo ~ di Giampaolo Talani
Agata Smeralda e lo Spedale che l'ha accolta in fasce ~ di Federico di Vita
Un territorio unico e poco conosciuto, fatto di tradizioni, cultura, buon cibo e ottimo vino. Una volta arrivati non vorrete più partire…
Un territorio ricco di storie da raccontare
Un viaggio nel tempo, un viaggio nell'anima... tra arte, mito e fede
Le chiese più antiche della Toscana, il mistero di un affresco cinquecentesco e un ponte dal destino controverso
Quando Leopardi infreddolito vagheggiò un soggiorno senza mantello tra il profumo d’aranci a Massa
Personaggi, luoghi e leggende di questo tempo ~ di Angela Galli
Paesi e borghi fra fiumi e boschi nelle terre della biodiversità
Tra il profumo del verde e una suggestiva vista panoramica si sentono in lontananza striduli richiami
La scoperta di una delle aree umide più belle d’Italia, dove si incontrano strade antichissime
Il Teatro del Silenzio voluto dal tenore Andrea Bocelli ha acceso i riflettori su uno dei paesaggi più suggestivi del pisano
La tomba della Quadriga Infernale
Paradiso per gli scalatori, godibili da tutti ~ Le Alpi Apuane raccontate dalla III° A dell'Istituto Comprensivo "Martiri di Sant'Anna"
Non tutti sanno che in Toscana c’è un paese di contrabbandieri che fa rabbrividire El Paso
Vicino al fuoco, il raccontare si riverbera sulla fiamma in una gamma infinita di riflessi e si esalta nell’ambra profumata di un goccio di Vin Santo
Nasce dal mare, vive fra bianche colline e monumenti d’arte, la sera diventa color del fuoco, la notte vola nel cielo come nave
Lo sfortunato banchetto dette vita alla guerra tra Guelfi e Ghibellini
Viaggio tra pietre leggendarie e miniere infinite
Paese che “sente l’alito fresco della montagna e il respiro tiepido del mare”, là dove sono le migliori condizioni naturali che il territorio offre
Un emozionante viaggio in un paesaggio unico tra borghi e castelli circondati da arte, storia e gastronomia
Nel cuore della Toscana, alla scoperta di un antico borgo ricco di fascino e di storia
Una lieve anima della Commedia è legata da labili indizi a un luogo custodito come un segreto
Le ville sono la ricchezza di questo antico borgo adagiato sulle splendide colline pisane
Una rigorosa fortificazione difensiva non bastò
Passeggiata ad alta quota sulle mura medievali, da Piazza dei Miracoli a Piazza delle Gondole ~ di Marco Malvaldi
Storia di un castello, di un antico carnevale e di un paese di matti
Come soffitto, il cielo ~ di Giulio Pedani
Un viaggio a ritroso tra gli scogli e le pietre di Marciana ~ di Silvio Ciappi
"Giro con le vigne arrotolate al collo e in vita una cintura di lecci" ~ di Alessandro Schwed
Dal sole della costa al calore della terra, attraverso boschi mediterranei
I segreti e i frutti di un tipico territorio toscano
Viaggio nella terra dove si arriva per partire
Antiche mura e una riserva naturale attraversata dalla Francigena
Un luogo dove le ansie del presente si disperdono nella bellezza dei suoi paesaggi
La storia di Veronica Cybo rivisitata dallo scrittore Andrea Campucci
Miti e Simboli nel Parco di Pratolino, in viaggio con Francesco I de' Medici
Da Michelangelo all'Arte Contemporanea: Storia, Ambiente e Tradizioni di una Cultura Millenaria
Lucertole giganti, gnomi, piramidi e Ufo: viaggio alla scoperta della nostra Area 51
Una cittadina appartata, tutta da scoprire ~ di Maria Pace Ottieri
...e due eccentriche ‘expats’
Un paese di fronte e attraverso ~ di Andrea Bellucci
Tra castelli e pievi, Medioevo e futuro; la presenza di Don Milani, il polo culturale. E pane con l’olio buono dopo la scampagnata ~ di Emiliano Gucci
Un borgo al centro di strade, fiumi e tradizioni
Viaggio in una terra ricca di storie, vocata all'accoglienza e pronta alla meditazione
L’eternità di una condanna ~ di Martina Pizzi
Storie da brividi, leggende e realtà
Dal "trastullo speciale" al Punto di Lamporecchio
La Versilia è a due passi ma qui si respira la montagna con le sue storie leggendarie
Tra ricordi e mestieri antichi: storia e carattere di un territorio appartato e diverso ~ di Antonietta Catapano
Dai “facion” alle edicole votive
Tra corsi d'acqua, casette di pietra e profumo di castagne ~ di Giovanni Guidelli
Una terra selvaggia dalla storia gloriosa con un presente che guarda alla green economy
Da sempre luogo di transito e snodo commerciale
Dalle tavole sacre alle scene contadine, alla scoperta di dipinti unici al mondo
Quando storie e leggende si intrecciano
Il Presidente-Partigiano, i carcerieri fascisti e una Grazia non richiesta
Lievi increspature tra pianura e colline con acque fumanti e invitanti racchiudono ricchezze da fare invidia ai più potenti regnanti
Il dominio delle valli tra antiche contese, cammini e spiritualità
Vivere il medioevo al centro della Valdelsa, tra fortezze, villaggi e fonti magiche
Il matto del paese, una stramba corrispondenza e alcune riflessioni su una terra meravigliosa ma troppo in discesa ~ di Daniele Pasquini
Il pane, il vino, l'olio lungo la via dei Pellegrini
Può un frutto dimenticato cambiare la storia di un paese?
Storie di donne, amori e destini che si inseguono tra la prua di piazza Bovio e l’azzurro del mare
Storie di una città ribelle che volle seguire i Medici fino alla fine
Quando essere l'altro ti fa essere unico
Terra e mare per dare vita al Morellino
Il biancore delle terre, tra le colline e il mare
La storia di Federigo Bobini, detto Gnicche il Brigante aretino ~ di Anna Martini
Da La California, frazione lungo l'Aurelia, al borgo medievale di Bibbona
Rinascita di un paese distrutto dalle mine tedesche nel 1944, che risorse come l’Araba Fenice, dalle macerie lasciate dalla guerra
Tra i vigneti e il borgo che li domina, l’ultimo respiro profondo prima di diventare adulti ~ di Ilaria Giannini
O di come è stato costruito in una notte il Ponte del Diavolo ~ di Vero Almont
Dai monti al mare, passando per il fiume e il Parco
Vino, olio, grani antichi: profumi e sapori di un passato che affonda le radici nella storia
Dove forte è il legame con la terra
Nel 1994 la nazionale di Arrigo Sacchi a Coverciano ebbe una brutta sorpresa
Gli Etruschi per primi credettero nelle potenzialità di questa roccia
Quando s'era vivi / s'andava per gli olivi, / ora che siamo morti / andiamo per questi orti
Nella lingua parlata tra le gole di Minucciano, isolata e protetta, è rimasta traccia della parlata etrusca?
In viaggio per il mondo in cerca di fortuna
Crocevia di genti, armi e tradizioni
Alla scoperta di Fosdinovo, tra castelli, leggende, fantasmi e uno spirito indomito e irriverente
Nelle terre del nostro comune si sono succeduti signori e casate: siete pronti per un viaggio nel tempo tra verità e leggenda?
Olio unico, tradizioni, cultura, mangiar bene e feste. Chi viene qua se ne innamora ~ di Enrico Pelosini
Ritorni e ricordi di San Giovanni Valdarno, tra Masolino, Andreotti e Ciccio Baiano ~ di Gabriele Merlini
Dai romani ai bizantini sono passati tutti da qui, anche Dante
Nata dalle spoglie di un antico castello Villa Baciocchi scandisce da secoli la vita di Capannoli
Castiglioncello: luogo dell'anima
La Villa Medicea di Poggio a Caiano e i sogni umanistici di Lorenzo il Magnifico ~ di Lorenzo Chiodi
Letteratura, natura e ozio a spasso con Machiavelli
Viaggio in quella che nell’800 è stata una delle capitali estive d’Europa
Tra draghi e pirati, il lungo rapporto di un patrono errante con la sua terra promessa
Strategie di sopravvivenza in una città alla moda ~ di Carlo Benedetti
Un’improvvisa partenza. Un desiderio forte. Un volo inaspettato alla ricerca della felicità
Terra di confine, di boschi, foreste e fiumi, di pietre e sentieri che raccontano una storia antica che si svela solo camminando
Una nonna, una nipote, un tramonto e il crepitare delle storie di un paese attorno a un vecchio camino
Dalla cruda terra alla cupola del mondo, senza scordarsi di condire generosamente ~ di Marco Vichi
Da qui nei secoli sono passati in tanti
Cultura e tradizione tra memoria contadina e industriale
La terra dove il presente è già futuro. Da sempre
La città vista con gli occhi della pittrice Matilde Luchini ~ di Fausto Cecconi
Un omaggio a uno scoglio in mezzo al mare ~ di Silvano Panichi
La chiamano la perla del golfo per le sue spiagge incantevoli. Ma nel suo dna c’è anche la vecchia fonderia
Mettevo le dita nell'acqua, sognante, navigando nel Padule...
Storia della pietra di volta di una Rocca, più forte di guerre e di secoli
Parchi e musei celebrano l’arte e la natura
Tra corse dietro alle rondini, matrimoni a Montefioralle, un fiume di chianti schietto e mazzi di fiori di campo ~ di Costanza Baldini
Un itinerario Garibaldino a Scarlino
Un' oasi di pace e tranquillità abitata da letterati, politici e artisti
Castelli, fiumi di cristallo, rane e biscotti gustosi
Un luogo di pietra e di vino
La frazione di Massa Sassorosso dette i natali alla nonna di Astor Piazzolla
Tutt'oggi si tramandano sul Montemaggio le leggende sulle sette ancelle della Contessa Ava Zenovi dei Lombardi ~ da una ricerca di Roberta Burroni
Alla scoperta della “piccola Marsiglia” elbana attraverso gli occhi di un architetto ~ Prof. Giuseppe Centauro
Si estende dal mare del Cinquale al Monte Pasquilio: un territorio dalla doppia anima che ha sedotto poeti e pittori
Una bambina e la scoperta delle forme di Fernando Botero
Un viaggio alla scoperta dei giardini nascosti, del salotto d’Italia e di una villa piena di sfarzi
La magia di un territorio nei versi di un poeta sconosicuto
Il fascino di un territorio millenario in equilibrio tra civiltà e natura
Terra di vini e di castelli, di arte e musica, di olio e grano, di tradizione e innovazione
Nella Toscana più bella, tra le crete e il Chianti
Il cardinale Flavio Chigi racconta San Quirico d’Orcia
Terra al confine tra più regioni, che fa della complessità la sua forza
Un viandante tedesco si imbatte durante il Grand Tour nel suggestivo Ninfeo del Giambologna, dove gli capita una curiosa avventura
Viaggio alla scoperta di una piazza unica
Tra borghi, colori, silenzi, grandi spazi e la memoria dei minatori
Un territorio che affascinò Da Vinci e che continua a conquistare con la sua offerta enogastronomica, culturale e naturalistica
Un museo d’arte moderna: evento insolito nell’ambito del panorama museale italiano
Dove vola l'immaginazione ~ di Ambra Famiani
Leggende vive scaturite dall’antropologia tirrenica arcaica ~ di Andrea Zandomeneghi
Viaggio lungo le sponde dell'Arno nella terra dei tramonti
Un paese di antichi borghi di pietra che custodisce storie e leggende nel verde delle foreste del Casentino
Dante, Campana e quell’Andrea, pittore
Alla scoperta dei racconti del borgo
Vino, spiritualità e agricoltura d'eccellenza in luoghi unici
Uno dei primi luoghi di villeggiatura amato da re e generali
L’acqua e l’aria hanno fatto la fortuna di questo borgo amato da scrittori e viaggiatori
...che fa cedere alla forza dell'immenso ~ di Margaret Mazzantini
I colori antichi della città murata e sullo sfondo i grandi monti dell’Appennino ~ di Antonio Paolucci
Il paesaggio che si fa storia dell’arte
Gli affreschi del "Buongoverno" di Ambrogio Lorenzetti. Un simbiotico nesso tra città e campagna modello etico ed estetico di civiltà
Tra Chianti ed Eroica nel "luogo più vivibile al mondo"
La visita del Sommo Poeta al maniero di Tresana, ospite di Alagia e Moroello, che cita nella Divina Commedia
Nel bel mezzo delle Crete senesi, a cavallo tra Chianti e Val di Chiana. Terra unica, rude e forte come gli elementi che la caratterizzano.
All’ombra dell’abbazia vallombrosana, sull’incrocio di importanti via di commercio tra Siena e Firenze, è stata decisa la sorte di borghi e comunità.
Sospesi tra passato e futuro
Ed il mio borgo è là, sul mare, come nelle vecchie oleografie. Case sempre in lotta col tempo che le offende (Luigi Berti)
La Maremma nello sguardo stupito di un bambino ~ di Lucio Niccolai
Racconto di un viaggio normale con una sosta straordinaria ~ di Anna Maria Vignali
Con Boccaccio alla scoperta del borgo incantato, tra cipolla dolce, buon vivere, cultura e teatro
Meraviglie a Bellosguardo ⁓ di Cesare Baccetti
I filari delle viti, gli oliveti, i cipressi, le balze di tufo. Un borgo che domina una valle d'oro e smeraldo ~ di Matilde Cirini
La storia di un misterioso viandante, di una campana muta e del simbolo del Natale
Terra plasmata dall’acqua, dove il passato racconta di miracoli e castelli assediati e la paglia si trasforma in cappello ~ di Barbara Raugei
Dalla valle dell'Arno su, fino alla montagna di Vallombrosa, tra balze preistoriche e colline olivate ~ di Maria Italia Lanzarini
Viaggio nella Selva di Camporena, dove fra tesori d’arte e prodigi naturali, in un ambiente incontaminato, si può ritrovare se stessi
La magia del capoluogo della Contea, dove la natura abbraccia un borgo tra i più belli d'Italia
3000 anni di storia in un territorio ancora selvaggio con il calore della Geotermia e della sua gente
Perdersi (con Walter) e ritrovarsi in un territorio che nasconde (ma non ruba)
"Nata da un pensiero d'amore e da un sogno di bellezza" (Giovanni Pascoli)
Un popolo battagliero sul valico del Paradiso
Storie e leggende di strade e viandanti raccontate da un quadro di Baccio Ciarpi
A passeggio in un paesaggio intatto, tra cultura diffusa e sapori genuini
Dal Granduca Leopoldo a Mirò, da Giuseppe Verdi a Sirio Maccioni: tracce di storia e futuro a Montecatini Terme
La terra che conquistò barbari e regine
Per le vie del borgo medievale tra versi e profumi
Sguardo di un fiorentino sulle sue origini ~ di Simone Lisi
E se la fortuna di San Mamiliano, sognata da Dumas e inseguita per secoli, esistesse veramente?
Breve storia dei librai ambulanti di Montereggio
I tre anni di Ludovico Ariosto in Garfagnana, tra poesia e rigore
"O studiar con impegno ed esser uomini o in Empoli volar pel Corpus Domini"
Sotto il lago artificiale si nasconde un borgo che ogni tanto riemerge
Dal Fuoco di Sant'Antonio alla celebrazione della Fame e della Sete
Rosso di marmo, di sangue e desiderio ⁓ di Irene Vanni
Due percorsi magici tra Eros, Thanatos e folklore per trovare l'amore eterno e la mitica Volaschioite, accompagnati da miti, leggende e spiritualità
Leggende e storie che corrono lungo il Bisenzio
Alla scoperta di acque terapeutiche e di miracolosi eventi
Etruschi, Laudario, San Francesco, arte: l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande di una città da sempre luce, incanto, mistero, sorpresa
Tra gatti volanti, ponti dei sospiri, buoi in fondo ai laghi e nobili finiti male
Storia, segreti e “miracoli” di una delle più antiche rappresentazioni animate della nascita di Cristo
Un incontro con Artumes, alla ricerca di un'etimologia
Storie d'amore, di vita e la musica delle chiese
Dal vino dei monaci alla Fonte delle Donne
Lo stretto rapporto tra fiume e persone vive (anche) nelle parole di Simona Baldanzi
Un territorio magico attraverso gli occhi di una piccola turista con una guida un po' speciale ~ di Helga Battaglini.
La Città Ideale, porta d'accesso del mare: dove la celebre famiglia fiorentina concepisce un luogo speciale e unico
“Passata Siena, passato il ponte d’Arbia, è lei, terra di luce che sempre, anche lontano, inseparabilmente mi accompagna” (M. Luzi) ~ di Mita Feri
Un viaggio nel cuore della Toscana alla scoperta della Valdambra, tra maghi, granate e vini secolari
Le strade di Anghiari sono un dedalo che si dipana nella storia, sono linee che danno forma al Rinascimento
A passeggio tra le sponde del lago di Bilancino e i sorprendenti sentieri che solcano il territorio del Mugello
Leggende e tradizioni del borgo sentinella dell’Amiata
Tre ricordi della Giannella ~ di Federico di Vita
L'Assunta di Bernardo Daddi e l'identità della città
Attività artigianali e protoindustia a Vaiano e nella Val di Bisenzio
Lungo la via Laurentana tra paesaggi da sogno, arte e gusto
Quel ponte che unisce e divide
Le vie del silenzio conducono a scoperte che risuonano nel profondo delle nostre anime
In una giornata come tante, il 28 giugno 1569
Agliana deve successi e rovine proprio al suo essere importante per gli scambi e il commercio
L’oro delle Apuane, dagli Etruschi ai Medici ai giorni nostri
La gita “fuori porta” delle famiglie fiorentine nei luoghi di Dante e Beatrice, dei Medici e dei Pazzi
Insieme a San Francesco e Brunelleschi alla scoperta del gioiello dei Monti Pisani
Un viaggio nel territorio dalle Pizzorne al Compitese ~ di Marisa Cecchetti
Alla scoperta di un comune ricco di tradizioni, antiche storie e legatissimo al suo territorio
Le diverse facce dell'antica città di mezzo
Matilde di Canossa e la sorprendente scoperta delle acque benefiche
Tra stelle, ponti e eroi
Ville e teatri a guardia della campagna toscana
Città del tufo e Piccola Gerusalemme, testimonianze di una grande storia in un luogo fantastico
"Questa terra toscana brulla e tersa, ove corre il pensiero di chi resta o cresciuto da lei se ne allontana" Mario Luzi
In alto, sulla collina, un luogo “che tiene ancora della pietra e del macigno”
Il castello e la nevicata fuori stagione
Dalla Corona Spagnola all’esilio napoleonico ~ di Fabrizio Grazioso
Le dune proteggono i campi e tutti ricordano la "fabbrica"
Tra le 10 cose da vedere all'imbrunire, prima di invecchiare
A Porto Santo Stefano ogni estate si inseguono quattro gozzi nel Palio più azzurro che c’è
La storia della nobildonna senese uccisa per mano del marito commuove ancora
C’è ancora una verità nascosta da scoprire tra le nuvole e le pietre del piccolo borgo montano
Leggende, racconti e ghiottonerie per scoprire una terra tanto amata dal Maestro ~ di Giuliano Pasini
Viandanti, fanciulle, crudeli marchesi e fantasmi che si sentono gridare ancora oggi...
I vicoli del borgo medievale e le leggende del teatro: la bellezza si sposa al gusto della vita
Gigliola e il Conte Pannocchieschi ~ di Claudio Ulivelli
L'antico borgo custodisce storie che si tramandano da secoli
Tra il 1200 e il 1300 si fa la storia di questa città. Che oggi difende con orgoglio quel prezioso passato
E’ nato qui il capolavoro di Piero della Francesca, l’affresco rinascimentale che celebra la maternità
Un territorio legato al suo sviluppo culturale e tecnologico… dall’ industria delle spade alla carta
La rocca per controllare la valle lungo la Via del Volto Santo
Un viaggio tra “campi olivati” e testimonianze artistiche
Da sempre oasi di pace e tranquillità, è stata la casa dei Macchiaioli e di tanti artisti
Castelli, antiche leggende e tanta storia da tramandare
L'epopea dei Medici comincia con una vittoria sul campo
Viaggio alla scoperta della città fortezza di Cosimo I de' Medici
Definita da Boccaccio “Castello insigne”, Montopoli annovera tra i suoi personaggi uno tra i più grandi incisori a livello mondiale
Approfondire, mescolarsi, immergersi ~ di Dario Nardella
Quando da bambino salivo sui pony di Piazza Marconi a Forte dei Marmi
Un pugno di versi, a mo' di filastrocca, dedicati alle cinque frazioni di Vecchiano
Centro di grande importanza lungo la Francigena
Amore e integrazione nel viaggio del cuore ~ di Cinzia Dugo
La delfina capo-branco
Tra storia e leggenda, crudeltà e sangue ~ di Fausto Cecconi
Storie lungo le strade del Medioevo
Aneddoti e venature di una città di marmo ~ di Andrea Lattanzi
Avvinto da una terra ammaliante ~ di Giovanni Veronesi
Percorsi d'arte e natura tra le Apuane e il mare: un paesaggio che ha ammaliato innumerevoli artisti viaggiatori
La storia della zecca di Tresana che, coniando monete false, provocò un’insurrezione popolare
In cammino verso il futuro
Due nonni e una nipote mai sazia di storie, stavolta alle prese con una Madonna nel bosco e un mare di castagne
Il mito degli argonauti e la riserva naturale biologica marina
Santuario del Frassine, storia e leggenda ~ di Claudio Ulivelli
In provincia di Pistoia c'è la Fattoria di Celle, un capolavoro di arte ambientale ~ di Costanza Baldini
Le feste montemurlesi viste con i suoi occhi ~ di Francesca Bargiotti e Samanta Giardino
Terme, pievi, colli e castelli: scoprire a Gambassi che in un viaggio le tappe non sono tutte uguali
Macchie intricate, paludi minacciose e animali al pascolo ~ di Ambra Famiani
Dalle ceneri di Vivinaia, distrutta nella guerra coi fiorentini, nasce Montecarlo e il suo castello
L’olio, il vino, la cultura, la bellezza
Dagli antichi elbani al "santuario" della biodiversità fino alla Fonte del "campionissimo" Coppi
La fortezza domina sulle bellezze del suo territorio, che conserva la memoria del suo passato nel paesaggio e nelle storie dei suoi personaggi
Il naufragio di un mondo
La storia del Conte Giuseppe Maria Felicini, il Don Rodrigo di Fivizzano - testi ispirati al libro "Lunigiana ignota" di Carlo Caselli
Un borgo di pescatori dove il sole gioca con i colori ~ di Ambra Famiani
Il gatto tigrato amico dei pescatori (1997-2016)
Fumacchio racconta ~ di Claudio Ulivelli
Il Castello di Massa nell'incanto sospeso del giardino del tempo
dove l'acqua è sempre torba e senza pace ~ di Claudio Ulivelli
Il mito dei palombari viareggini
“Lion la testa, il petto capra, e drago la coda; e dalla bocca orrende vampe vomitava di foco ...” (Iliade, VI, 223) ~ di Ambra Famiani
Federico II di Hohenstaufen, l'"Arte venandi cum avibus" e l'alto volo dei signori del cielo in Maremma ~ di Ambra Famiani