Alta 7 metri, “Il Marinaio” è una scultura in bronzo che guarda il mare dal porto di San Vincenzo ~ di Giampaolo Talani
Ed il mio borgo è là, sul mare, come nelle vecchie oleografie. Case sempre in lotta col tempo che le offende (Luigi Berti)
Per le vie del borgo medievale tra versi e profumi
Viaggio alla scoperta di una piazza unica
Una terra selvaggia dalla storia gloriosa con un presente che guarda alla green economy
Vino, olio, grani antichi: profumi e sapori di un passato che affonda le radici nella storia
La storia della nobildonna senese uccisa per mano del marito commuove ancora
Gigliola e il Conte Pannocchieschi ~ di Claudio Ulivelli
Un itinerario Garibaldino a Scarlino
La chiamano la perla del golfo per le sue spiagge incantevoli. Ma nel suo dna c’è anche la vecchia fonderia
Come soffitto, il cielo ~ di Giulio Pedani
Lievi increspature tra pianura e colline con acque fumanti e invitanti racchiudono ricchezze da fare invidia ai più potenti regnanti
Storie di donne, amori e destini che si inseguono tra la prua di piazza Bovio e l’azzurro del mare
Rosso di marmo, di sangue e desiderio ⁓ di Irene Vanni
Dove vola l'immaginazione ~ di Ambra Famiani
Dal sole della costa al calore della terra, attraverso boschi mediterranei
Dagli antichi elbani al "santuario" della biodiversità fino alla Fonte del "campionissimo" Coppi
I ruderi della Rocca degli Alberti sono testimoni silenziosi di vicende turbolente
Come da un affioramento si è costruita una miniera
Macchie intricate, paludi minacciose e animali al pascolo ~ di Ambra Famiani
Il naufragio di un mondo
Religione, amore e gelosia a Scarlino
La storia del Santo Patrono di Castiglione della Pescaia
Santuario del Frassine, storia e leggenda ~ di Claudio Ulivelli
Il segreto nascosto tra le acque nei pressi di Massa Marittima
Fumacchio racconta ~ di Claudio Ulivelli
Avvinto da una terra ammaliante ~ di Giovanni Veronesi
Un borgo di pescatori dove il sole gioca con i colori ~ di Ambra Famiani
dove l'acqua è sempre torba e senza pace ~ di Claudio Ulivelli
“Lion la testa, il petto capra, e drago la coda; e dalla bocca orrende vampe vomitava di foco ...” (Iliade, VI, 223) ~ di Ambra Famiani
Federico II di Hohenstaufen, l'"Arte venandi cum avibus" e l'alto volo dei signori del cielo in Maremma ~ di Ambra Famiani