Un territorio che affascinò Da Vinci e che continua a conquistare con la sua offerta enogastronomica, culturale e naturalistica
Un incontro con Artumes, alla ricerca di un'etimologia
Lo stretto rapporto tra fiume e persone vive (anche) nelle parole di Simona Baldanzi
Rifugio di artisti e poeti nella Valdichiana Senese
Castelli, antiche leggende e tanta storia da tramandare
Paese che “sente l’alito fresco della montagna e il respiro tiepido del mare”, là dove sono le migliori condizioni naturali che il territorio offre
Tra corse dietro alle rondini, matrimoni a Montefioralle, un fiume di chianti schietto e mazzi di fiori di campo ~ di Costanza Baldini
Nel bel mezzo delle Crete senesi, a cavallo tra Chianti e Val di Chiana. Terra unica, rude e forte come gli elementi che la caratterizzano.
Tra Chianti ed Eroica nel "luogo più vivibile al mondo"
"Giro con le vigne arrotolate al collo e in vita una cintura di lecci" ~ di Alessandro Schwed
Storia della pietra di volta di una Rocca, più forte di guerre e di secoli
Il fascino di un territorio millenario in equilibrio tra civiltà e natura
Lungo la via Laurentana tra paesaggi da sogno, arte e gusto
Una lieve anima della Commedia è legata da labili indizi a un luogo custodito come un segreto
A Sansepolcro un capolavoro, creato dal genio toscano e salvato dalle distruzioni della guerra, fa rivivere il Rinascimento
E’ nato qui il capolavoro di Piero della Francesca, l’affresco rinascimentale che celebra la maternità
La città vista con gli occhi della pittrice Matilde Luchini ~ di Fausto Cecconi
Sul cammino della Ninfa nella Città delle Acque e del Benessere
“Passata Siena, passato il ponte d’Arbia, è lei, terra di luce che sempre, anche lontano, inseparabilmente mi accompagna” (M. Luzi) ~ di Mita Feri
Vino, spiritualità e agricoltura d'eccellenza in luoghi unici
La tomba della Quadriga Infernale
Un luogo di pietra e di vino
Etruschi, Laudario, San Francesco, arte: l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande di una città da sempre luce, incanto, mistero, sorpresa
In altre parole, la migliore qualità della vita tra musica, colori, saperi e sapori
Vicino al fuoco, il raccontare si riverbera sulla fiamma in una gamma infinita di riflessi e si esalta nell’ambra profumata di un goccio di Vin Santo
Tutt'oggi si tramandano sul Montemaggio le leggende sulle sette ancelle di Ava Zenovi dei Lombardi ~ da una ricerca di Roberta Burroni
Dove forte è il legame con la terra
Quando essere l'altro ti fa essere unico
Un viaggio nel tempo, un viaggio nell'anima... tra arte, mito e fede
Sospesi tra passato e futuro
Storia di un castello, di un antico carnevale e di un paese di matti
Ritorni e ricordi di San Giovanni Valdarno, tra Masolino, Andreotti e Ciccio Baiano ~ di Gabriele Merlini
Tutto è impreziosito dalle opere dei Della Robbia
Parchi e musei celebrano l’arte e la natura
"Nata da un pensiero d'amore e da un sogno di bellezza" (Giovanni Pascoli)
Le strade di Anghiari sono un dedalo che si dipana nella storia, sono linee che danno forma al Rinascimento
Alla scoperta di un comune ricco di tradizioni, antiche storie e legatissimo al suo territorio
La storia di Federigo Bobini, detto Gnicche il Brigante aretino ~ di Anna Martini
Castelli, fiumi di cristallo, rane e biscotti gustosi
Il cardinale Flavio Chigi racconta San Quirico d’Orcia
Un emozionante viaggio in un paesaggio unico tra borghi e castelli circondati da arte, storia e gastronomia
Gli affreschi del "Buongoverno" di Ambrogio Lorenzetti. Un simbiotico nesso tra città e campagna modello etico ed estetico di civiltà
L'epopea dei Medici comincia con una vittoria sul campo
Cultura e tradizione tra memoria contadina e industriale
Un viaggio nel cuore della Toscana alla scoperta della Valdambra, tra maghi, granate e vini secolari
Quando s'era vivi / s'andava per gli olivi, / ora che siamo morti / andiamo per questi orti
Una cittadina appartata, tutta da scoprire ~ di Maria Pace Ottieri
Tutto cambia, tutto rimane uguale a se stesso
Nella Toscana più bella, tra le crete e il Chianti
Nelle terre del nostro comune si sono succeduti signori e casate: siete pronti per un viaggio nel tempo tra verità e leggenda?
Storie lungo le strade del Medioevo
Tra storia e leggenda, crudeltà e sangue ~ di Fausto Cecconi
L’olio, il vino, la cultura, la bellezza
La fortezza domina sulle bellezze del suo territorio, che conserva la memoria del suo passato nel paesaggio e nelle storie dei suoi personaggi